I volantini del movimento operaio e studentesco veronese tra la fine del 1969 e il 1970

Quello che vi proponiamo oggi è uno spaccato, sicuramente incompleto, delle lotte operaie e studentesche che interessavano Verona nei mesi immediatamente precedenti della strage di Piazza Fontana e nell’anno successivo. Si tratta di alcuni volantini che abbiamo ricevuto da Oreste Veronesi e che provengono dall’Istituto veronese per lo studio della Resistenza e dell’Età contemporanea. Ringraziamo entrambi per averci dato la possibilità di archiviare e diffondere contenuti che ci sembrano importanti per delineare, seppure sommariamente, il fermento di un mondo veronese che esisteva e non va dimenticato. In molte occasioni ci siamo soffermati sulla Verona retriva, nostalgica e neofascista, (ed anche stragista), ma crediamo sia importante sottolineare come, ieri come oggi, esista un’altra Verona che ha lottato e che lotta quotidianamente per contrastare tali fenomeni e proporre una visione della società egalitaria e solidale.

Nell’immagine sottostante uno dei volantini in archivio nel quale alcuni studenti del liceo Sciopione Maffei condannano l’attentato di Piazza Fontana. Presumibilmente le firme nominali in calce al volantino  sono quelle dei rappresentanti di istituto.

Aggiungiamo solamente un’ultima cosa ricordandovi che se tale lavoro è stato possibile è esclusivamente grazie al sostegno di attivisti di ieri e di oggi che ci danno la possibilità di digitalizzare e rendere fruibili a tutte e tutti materiali che altrimenti non riusciremmo a recuperare…Se pensate quindi di avere volantini, comunicati stampa, foto o altro che possano aiutarci a ricostruire la storia deile realtà di movimento e delle soggettività che hanno contraddistinto le lotte e la costruzione di pensiero nel passato e nell’attualità scriveteci alla mail centrodocumentazioneg.bertani@gmail. com o venite a trovarci direttamente ogni venerdì dalle 17 alle 21 in via Carducci 32, a Verona.

29 ottobre 1969 – “Le lotte nelle scuole”. Firamto da Fgci (Federazione giovanile comunisti italiani), commissione studenti – PRIMO FOGLIO

29 ottobre 1969 – “Le lotte nelle scuole”. Firamto da Fgci (Federazione giovanile comunisti italiani), commissione studenti – SECONDO FOGLIO

4 novembre 1969 – “Prezzi pesanti Salari leggeri”. Firmato dal Collettivo operai e studenti di S.Michele Extra

5 novembre 1969 – Lettera aperta degli operai veronesi agli studenti in vista della giornata di lotta del 9 novembre 1969. Firmato da Gruppi operai Officine Adige, Abital, Tiberghien, Galtarossa, zona del marmo, Apprendisti del marmo di S.Ambrogio di Valpolicella, Apprendisti del legno di Castagnaro – PRIMO FOGLIO

5 novembre 1969 – Lettera aperta degli operai veronesi agli studenti in vista della giornata di lotta del 9 novembre 1969. Firmato da Gruppi operai Officine Adige, Abital, Tiberghien, Galtarossa, zona del marmo, Apprendisti del marmo di S.Ambrogio di Valpolicella, Apprendisti del legno di Castagnaro – SECONDO FOGLIO

14 novembre 1969 – “Le lotte operaie di Legnago”. Firmato dal Partito Comunista Italiano (sezione di Legnago).

10 dicembre 1969 – “Questa è la gratifica di Riello”. Firmato dal Partito comunista italiano (sezione di Legnago).

16 dicembre 1969 – “Operai e studenti uniti nella lotta”. Volantino a firma della Fgci (sezione Legnago)

17 dicembre 1969 – Volantino degli studenti sull’attentato a Piazza Fontana. Firmato con nome e cognome da alcuni studenti.

23 dicembre 1969 – Si tratta di un ordine del giorno, presumibilmente redatto in vista di un’assemblea sindacale, firmata dal Pci, dal Psiup e dalla sezione Anpi presente all’interno delle Officine Locomotive di Porta Vescovo.

26 dicembre 1969 – “Abital, inizi la lotta!” – Volantino redatto dal Partito Comunista Italiano, (sezione Abital). La Abital era una grossa industria di abbigliamento.

16 gennaio 1970 – “Riello: 7 denunce”. Volantino firmato da Partito comunista italiano, cellula Riello.

26 gennaio 1970 – “I comunisti, la famiglia, il divorzio”. Volantino del Partito Comunista, (sezione di Casaleone) in vista di una conferenza sul divorzio che si terrà il 5 febbraio.

22 marzo 1970 – “Verona, l’AUL chiede le dimissioni del preside della facoltà di economia”. Articolo de L’Unità.

13 novembre 1970 – “Protestano per le strade di Verona gli studenti delle medie superiori” – Articolo de “L’Unità” diprodotto su un volontino.

19 novembre 1970 – “Studenti e operai”. Comunicato stampa di denuncia in seguito ad un’aggressione poliziesca all’interno di una scuola veronese avvenuta nello stesso giorno. Il volantino contiene anche l’invito ad un’assemblea ed è firmata dal Partito comunista. – PRIMO FOGLIO

19 novembre 1970 – “Studenti e operai”. Comunicato stampa di denuncia in seguito ad un’aggressione poliziesca all’interno di una scuola veronese avvenuta nello stesso giorno. Il volantino contiene anche l’invito ad un’assemblea ed è firmata dal Partito comunista. – SECONDO FOGLIO

17 dicembre 1970 – “Misasi, le refurtive e le lotte degli studenti”. Firmato dal Collettivo studenti comunisti – PRIMO FOGLIO

17 dicembre 1970 – “Misasi, le refurtive e le lotte degli studenti”. Firmato dal Collettivo studenti comunisti – SECONDO FOGLIO

18 dicembre 1970 – “Riello vuole licenziare”.

23 settembre 1971 – “Unità e lotta contro il fascismo”. Volantino firmato dal Partito comunista italiano

Volantino non datata – “Noi comunisti siamo convinti che”

volantino non datato – “I giovani a Verona”. Firmato dalla Fgci (Federazione giovanile comunisti italiani). Si tratta di un volantino nel quale vengono elencate le problematiche dei giovani e contiene critiche all’amministrazione veronese di centro sinistra, tra le quali la mancata realizzazione della Consulta. – PRIMO FOGLIO

Volantino non datato – “I giovani a Verona”. Firmato dalla Fgci (Federazione giovanile comunisti italiani). Si tratta di un volantino nel quale vengono elencate le problematiche dei giovani e contiene critiche all’amministrazione veronese di centro sinistra, tra le quali la mancata realizzazione della Consulta. – SECONDO FOGLIO

Volantino non datata ma sicuramente legato a quello sucessivo. Denuncia l’ennesima aggressione fascista da parte di missini provenienti da un circolo di S.Lucia. Il volantino non è firmato

Volantino non datato – Invito alla popolazione all’assemblea antifascista che si terrà a S.Lucia. Firamato dal Partito comunista italiano sezione M.Sandri

redazione
redazione
Articoli: 37

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *